Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Ambra – Gdańsk, Poland – JN072

Ambra – Gdańsk, Poland – JN072

Prezzo di listino €8,08 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,08 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Località:Gdańsk, Poland (Baltic sea) 
Peso: 1,2g 
Dimensioni: 2,9 x 0,9 x 0,7 cm
L'ambra baltica, conosciuta anche come "succinite", è una resina di alberi fossilizzati trovata nella regione del Mar Baltico. Questo tipo di ambra è una delle più antiche e pregiate al mondo, risalente all'epoca dell'Eocene, periodo di circa 44 milioni di anni fa. Viene estratto principalmente nella zona attorno al Mar Baltico, in particolare in Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e nella regione russa di Kaliningrad. È stato utilizzato fin dall'età della pietra per la produzione di utensili, gioielli e oggetti decorativi. Nell'antichità era anche un prezioso oggetto commerciale ed era conosciuto come "oro del nord". Proprietà e aspetto Colore: l'ambra baltica ha una vasta gamma di colori, dal giallo chiaro e miele al marrone scuro e rosso. La tonalità più comune è il giallo dorato. Trasparenza: può essere da trasparente a opaco. I pezzi più trasparenti sono spesso apprezzati per la loro chiarezza e capacità di mostrare inclusioni. Inclusioni: una delle caratteristiche più distintive dell'ambra baltica sono le inclusioni: resti intrappolati di piante e insetti che rimasero intrappolati nella resina milioni di anni fa. Queste inclusioni sono di grande valore scientifico perché forniscono informazioni sugli antichi ecosistemi. Composizione chimica Succinite: l'ambra baltica contiene elevate quantità di succinite (acido succinico), solitamente intorno al 3-8%. Questa elevata quantità distingue l'ambra baltica da altri tipi di ambra. Estrazione e lavorazione Estrazione mineraria: l'ambra baltica viene attualmente estratta principalmente nella regione di Kaliningrad, che produce la maggior parte delle riserve mondiali. L'estrazione mineraria viene effettuata sia con metodi a cielo aperto che subacquei. Lavorazione: dopo l'estrazione, l'ambra viene accuratamente selezionata, tagliata e lucidata per esaltarne la naturale bellezza. Pezzi di alta qualità vengono spesso utilizzati per realizzare gioielli e oggetti d'arte. Come distinguere l'ambra baltica da quella ucraina? Ambra baltica: l'ambra baltica viene estratta principalmente nella zona del Mar Baltico, in particolare intorno alla città di Danzica in Polonia o intorno alla città di Klaipeda in Lituania. L'ambra baltica è tipicamente dal giallo dorato al color miele. È spesso trasparente o traslucido e può contenere varie inclusioni come piccole piante o insetti. Di solito è considerato di alta qualità, con maggiore trasparenza e minore fragilità. Ha un contenuto di succinite (acido organico) inferiore rispetto all'ambra ucraina. L'ambra baltica ha una ricca storia che risale all'età della pietra ed è stata utilizzata in varie culture. La Polonia e la Lituania sono conosciute come uno dei maggiori produttori di ambra al mondo e la loro ambra è molto apprezzata sul mercato internazionale. È ampiamente utilizzato in gioielleria e in arti e mestieri. Sia la Polonia che la Lituania sono famose per la loro tradizione nella produzione di gioielli in ambra e molti articoli in ambra di alta qualità provengono da qui. Ambra ucraina: l'ambra ucraina si trova principalmente nell'area intorno alla città di Rovno ed è conosciuta come "ambra ucraina". L'ambra ucraina è spesso più scura, con diverse sfumature di marrone, verde o nero. Può anche avere bellissime inclusioni che ne aumentano l'attrattiva. Può essere più fragile e meno trasparente rispetto all'ambra polacca. Alcuni pezzi di ambra ucraina hanno un contenuto di succinite (acido organico) più elevato, che può influenzarne la consistenza e l'aspetto. Quest'ambra ha una lunga storia ma non è conosciuta a livello internazionale come l'ambra polacca. L'ambra ucraina viene spesso estratta dalle comunità locali e utilizzata per gioielli e oggetti d'arte. Prendersi cura dell'ambra Protezione dai danni: l'ambra è relativamente morbida (2-3 sulla scala di durezza Mohs) e sensibile alle sostanze chimiche. Dovrebbe essere protetto da graffi e sostanze chimiche che potrebbero danneggiarlo. Pulizia: è meglio pulire l'ambra con un panno morbido e acqua tiepida e sapone. Evitare l'uso di spazzole dure e detergenti aggressivi. L'ambra baltica non è solo un bellissimo manufatto naturale, ma anche una testimonianza di tempi antichi, affascinante con la sua gamma di colori e le ricche inclusioni. Le sue proprietà uniche lo rendono un materiale ricercato da gioiellieri e scienziati che vi trovano preziose informazioni sugli ecosistemi preistorici. Oggi, l'ambra viene ancora estratta e lavorata nel rispetto della sua naturale bellezza e qualità. Sebbene la sua storia risalga a migliaia di anni fa, il suo posto nel mondo moderno è ancora rilevante grazie al suo valore estetico e al suo utilizzo nelle arti e nei mestieri.
Visualizza dettagli completi